TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO


Art. 1 – PREMESSE E DEFINIZIONI 

  1. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Società” si intende Starcks S.r.l., con sede legale in Italia, via Vittorio Bachelet 12, 00185 – Roma (RM), C.F. e P. Iva n. 16566161002, erogante il Servizio.

  2. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Servizio” si intende l’attività svolta da Starcks consistente nella gestione della Piattaforma di cui è proprietario, sulla quale saranno emessi dei Token che gli Utenti potranno acquistare e scambiare tra di loro nel tempo, dando così a questi la possibilità di accedere a giochi e di poter ottenere Perks presenti sulla Piattaforma stessa. 

  3. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Sito web” si intende il dominio “starcks.io”, oltre che gli eventuali relativi sottodomini, il sito web “https://starcks.io” e qualsiasi altro sito web attraverso il quale Starcks renda fruibile il proprio Servizio agli Utenti.

  4. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “App” si intende l’applicazione web o mobile, associata alla Piattaforma, con la quale gli utenti di Starcks possono operare sui propri wallet.

  5. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Piattaforma” si intende la piattaforma, sviluppata e di proprietà della Società, che opera grazie alla tecnologia blockchain e per mezzo della quale è offerto il Servizio. 

  6. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Utente” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica che visiti, si iscriva e/o utilizzi la Piattaforma e i servizi offerti su di essa.

  7. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Token Holder” si intende chiunque abbia acquistato o acquisito i Token emessi dalla Società sulla Piattaforma, accettando così i presenti Termini e Condizioni di Servizio, oltre che quanto riportato nel Whitepaper messo a disposizione dell’Utente sulla Piattaforma stessa.

  8. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Wallet” si intende un’applicazione o un dispositivo hardware che consente al Token Holder di custodire, consultare e trasferire token in suo possesso.

  9. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Star” si intende personaggio noto al pubblico al quale verrà associato uno SPT emesso sulla Piattaforma.

  10. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Token” si intende l’utility token emesso dalla Società sulla Piattaforma, ovvero un token crittografico, assimilabile secondo la Normativa Italiana ad un Voucher | Buono Corrispettivo mono o multi uso senza scadenza ma non rimborsabile dalla Società emittente. Con l’acquisto ed il possesso del Token, il titolare si assicurerà la possibilità di acquistare i beni e servizi proposti sulla Piattaforma.

     
  11. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Star Token” o “ST” si intende il Token primario emesso dalla Società sulla Piattaforma, crittografico, decentralizzato e basato sul sistema Ethereum (ERC-20), con l’acquisto del quale sarà possibile per i fan, successivamente, ottenere dei Perks e gli Star Player Token.

  12. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Star Player Token” o “SPT” si intende il Token crittografico secondario, emesso dalla Società sulla Piattaforma, al quale viene associato il nome della Star a cui si riferisce ed il cui possesso permette di poter ottenere Perks e partecipare ai giochi proposti sulla Piattaforma.

  13. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Star Credit” si intende il credito (centralizzato) che si genera nei confronti del Token Holder che, dopo aver acquistato i Token, decida di tenerli in “Locking” nel proprio Wallet, utilizzabile per acquistare i Perks.

  14. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Perks” si intendono gli esclusivi premi offerti sul Marketplace della Piattaforma, acquistabili dal Token Holder utilizzando  i Token e gli Star Credits maturati.

  15. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Performance Card” si intende un report della prestazione quantitativa di una Star ad ogni partita, che si riassume in uno punteggio e che determina il verificarsi del fenomeno SPT Burn o SPT Emission.

  16. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “SPT Burn”: la distruzione di SPT dalla riserva attuale della Star, che causa una diminuzione degli SPT già in circolazione.

  17. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “SPT Emission”: l’emissione a prezzo di mercato di batch di SPT dalla riserva attuale della Star, che causa una diluizione del numero degli SPT già in circolazione.

  18. Ai fini delle presenti condizioni generali, con il termine “Whitepaper” si intende il documento che Starcks ha messo a disposizione, per la libera consultazione, da parte degli Utenti sulla Piattaforma, con il quale la Società illustra nel dettaglio le modalità di funzionamento dei Token presenti e da lei offerti sulla Piattaforma stessa.


Art. 2 – OGGETTO

  1. Le presenti condizioni generali di servizio (in seguito anche “Condizioni Generali” o “Termini e Condizioni”) disciplinano i termini e le modalità con le quali Starcks S.r.l., in qualità di titolare della  Piattaforma, eseguirà il Servizio. 

  2. Nell’esecuzione del Servizio offerto all’Utente, Starcks si impegna nei confronti di quest’ultimo a mettere a sua disposizione la Piattaforma e l’exchange in questa compresa, affinchè i Token Holder possano acquistare, vendere e scambiare Token, oltre che partecipare ai giochi ivi proposti e ottenere Star Credits e Perks. 

  3. Nello specifico Starcks, tramite la propria Piattaforma, offre agli Utenti le seguenti attività:
    • la creazione e l’accesso ad un’area riservata all’Utente (“Area Riservata”) dove questo potrà monitorare il contenuto e l’andamento del proprio Wallet, oltre che gestire le proprie informazioni personali;
    • emissione di ST e SPT, che potranno essere acquistati e venduti sull’exchange presente sulla Piattaforma, oltre che depositati e custoditi sulla stessa;
    • utilizzo di un algoritmo proprietario che – in combinazione con la Performance Card – sarà utilizzato per regolare il fenomeno dello SPT Burn e dello SPT Emission, così generando un aumento o una riduzione del numero di Token in circolazione; 
    • messa a disposizione del Marketplace di Starcks, presente sulla Piattaforma, sul quale sarà possibile per i Token Holder spendere i propri Token o Star Credits acquistando Perks, costituiti da oggetti, memorabilia ed esperienze da poter vivere con i giocatori.


Art. 3 – MODALITÀ DI ESECUZIONE

  1. La Società mette a disposizione dell’Utente le presenti Condizioni Generali di Servizio affinché questo possa prenderne visione; con la spunta della casella “Termini e Condizioni” – posta nella Piattaforma come condizione necessaria per completare la registrazione dell’Utente (“l’Iscrizione”) – l’Utente dichiara di esserne a conoscenza, averne presa visione ed è da intendersi come totale accettazione e sottoscrizione delle stesse;

  2. Una volta completata la procedura di Iscrizione, Starcks si impegna a fornire all’Utente:
    • le necessarie procedure di KYC & AML,
    • la possibilità di acquistare e scambiare ST e SPT accedendo all’Exchange fornito in Piattaforma;
    • la possibilità di convertire denaro FIAT in Token e viceversa;
    • l’accesso all’Area Personale dell’Utente sulla Piattaforma;
    • un Wallet personale nel quale depositare e custodire i Token in suo possesso;
    • la possibilità di partecipare alle attività di Locking messe a disposizione dalla Piattaforma;
    • l’accesso al Marketplace di Starcks, nel quale saranno indicati i Perks disponibili e il loro relativo costo, espresso in Star Credits o in ST e SPT;
    • più in generale, tutti i servizi associati a quelli espressamente menzionati.
  3. Nel caso di acquisto dei Token offerti in Piattaforma, Starcks si riserva un periodo massimo di 60 (sessanta) minuti dal momento dell’esecuzione del pagamento stesso, per il loro caricamento e deposito sul Wallet del Token Holder acquirente. 

  4. Le attività di cui al precendente art. 3.2 saranno possibili per l’Utente solo a condizione che questo completi le attività di KYC&AML richieste dalla Piattaforma, in completa conformità con quanto richiesto dalla normativa di settore in materia di lotta al terrorismo e al riciclaggio di denaro. 

  5. La Società ad oggi risulta iscritta al registro speciale tenuto presso l’OAM (Organismo degli Agenti e Mediatori creditizi) ed è pertanto, in base all’attuale normativa italiana in materia, abilitata a gestire l’acquisto e lo scambio dei Token che saranno resi disponibili sulla Piattaforma, nonché ad operare la conversione da moneta FIAT in Token e viceversa, su tutto il territorio europeo.

  6. L’Utente dichiara di esser pienamente consapevole del fatto che lo ST e lo SPT siano degli utility token, le cui caratteristiche sono ampiamente illustrate sul Whitepaper messo a sua disposizione dalla Società sulla Piattaforma, il cui contenuto si intende pienamente qui riportato. In particolare l’utente si impegna a non compiere attività lesive nei confronti di Starcks e dei suoi utenti.

  7. Per l’effetto, l’Utente è consapevole che i Token presenti sulla Piattaforma non costituiscono in alcun modo uno strumento finanziario, un titolo, una valuta digitale o qualsiasi altra forma di investimento riconosciuta come tale dalla nostra giurisdizione.
     
  8. Nel caso in cui uno dei documenti forniti in fase di iscrizione sulla Piattaforma o degli strumenti di pagamento ivi registrati dovessero scadere, l’Utente riceverà un avviso dalla Piattaforma ed la possibilità di effettuare prelievi dalla Piattaforma sarà temporaneamente disattivata, fino all’aggiornamento della documentazione necessaria.


Art. 4 – METODI DI PAGAMENTO

  1. Qualsiasi pagamento da parte dell’Utente o del Token Holder nei confronti della Società sarà eseguito per il tramite dei servizi di pagamento integrati sulla Piattaforma.

  2. I pagamenti disposti dall’Utente o dal Token Holder avverranno tramite Carta di Credito o l’IBAN, oggetto poi delle dovute verifiche durante il completamento della procedura di KYC & AML.


Art. 5 – RIMBORSO

  1. In nessun caso da Starcks sarà riconosciuto al Token Holder alcun diritto di rimborso sui Token acquistati sulla Piattaforma.

  2. Per l’effetto, l’Utente accetta sin d’ora che, una volta acquistati, i Token presenti sulla Piattaforma non saranno in alcun modo rimborsabili e, nel caso in cui questo intenda dismetterli dal proprio Wallet, potrà convertirli in denaro FIAT secondo il valore di cambio in vigore al momento della conversione secondo i meccanismi tipici in uso presso gli organismi e le piattaforme di prestazione di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e portafoglio digitale.


Art. 6 – GARANZIE ED ESONERO DI RESPONSABILITÀ

  1. L’Utente, con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, dichiara sin d’ora di essere pienamente consapevole dei rischi connessi all’utilizzo della Piattaforma e alle attività ivi svolte, così come indicati nel Whitepaper presente sul Sito e sull’App, il cui contenuto si intende qui interamente riportato e accettato.

  2. In ogni caso, la Società non potrà esser ritenuta in alcun modo responsabile, e non rilascia alcuna garanzia al riguardo, per qualsiasi conseguenza dovesse derivare dai seguenti principali fattori di rischio:
    • in base a quella che sarà la domanda da parte degli Utenti, nel tempo, il prezzo di mercato dei Token disponibili in Piattaforma potrebbe variare e questo potrebbe comportare eventuali perdite per i Token Holder, pari persino all’intera somma spesa per l’acquisto dei Token stessi; in ragione di tale rischio la Società avverte gli Utenti che l’attività di cui in oggetto è riservata solo a soggetti che dispongono di risorse finanziarie sufficienti a sopportare eventuali perdite che ne potrebbero derivare;
    • è possibile che nel tempo sul mercato si registri un limitato interesse nell’uso dello ST, dello SPT e/ o della Piattaforma e questo potrebbe incidere negativamente sullo sviluppo della Piattaforma e sulla potenziale utilità dei Token; 
    • scopo principale dell’attività svolta sulla Piattaforma non è favorire lo scambio tra i Token Holder dei Token in loro possesso, quindi la Società non interverrà in alcun modo nell’attività di negoziazione che dovesse realizzarsi tra privati e, in funzione di tale meccanismo, potrebbe realizzarsi un rischio di illiquidità rispetto ai Token circolanti. Non intervenendo nell’attività di scambio tra privati, la Piattaforma non potrà in alcun incidere rispetto all’attività svolta dai fornitori di servizi di scambio che potrebbero intervenire nell’attività stessa, avvertendo gli Utenti che la normativa in materia attualmente risulta, ad oggi, poco chiara;
    • la Società intende essere finanziariamente autosufficiente  ma,  nel caso in cui il prezzo di BTC, ETH, ST o SPT dovesse subire delle fluttuazioni sfavorevoli, la Società potrebbe non esser più in grado di finanziare il proprio sviluppo nella misura necessaria;
    •  a meno che il Token Holder non proceda a sottoscrivere un contratto ad hoc in tal senso, gli ST e gli SPT non sono assicurati e -per questo- in caso di perdita dei Token o del loro valore, la Società non potrà risultare in alcun modo responsabile nè il Token Holder potrà rifarsi su di essa, né su eventuali soggetti terzi, per un eventuale ricorso;
    • per poter operare sulla Piattaforma la Società metterà a disposizione del Token Holder un Wallet. L’utente sarà responsabile per la tenuta della password  e delle relative chiavi private provvedendo autonomamente alla creazione di misure di sicurezza necessarie. Di conseguenza, qualsiasi malfunzionamento o errore di custodia delle chiavi private associate al Wallet comporterà il rischio che soggetti terzi ed estranei possano appropriarsi dei Token ivi depositati e la conseguente perdita degli stessi; 
    • nonostante la Società abbia posto in essere qualsiasi condotta che sia funzionale alla protezione della Piattaforma e dei Token ivi circolanti, non è possibile eliminare in toto la possibilità di attacchi da parte di hacker che intendano interferire con il funzionamento dei Token, così da avere un impatto negativo sulla Piattaforma e sui servizi ivi offerti; 
    • la Piattaforma è costituita da un codice off-chain aperto periodicamente oggetto di aggiornamenti e/o modifiche che potrebbero generare risultati inaspettati, non voluti e negativi sul funzionamento del Sito, dell’App, dei servizi ivi offerti e dei Token;
    • in funzione delle performance delle Star a cui gli SPT saranno associati si verificheranno gli eventi di SPT Burn e SPT Emissioni, da cui potrebbero derivare effetti negativi sugli SPT detenuti dall’Utente e depositati sul Wallet, il cui prezzo di mercato potrebbe variare.
    • i Token sono basati sulla rete Ethereum (token ERC-20) e dunque, nel caso di un suo eventuale malfunzionamento, è possibile che la Piattaforma subisca conseguenze negative, come per esempio l’impossibilità di un suo utilizzo o la perdita dei Token ivi presenti; 
    • ad oggi l’impianto normativo creato dal legislatore, tanto in ambito nazionale quanto europeo e internazionale,  è piuttosto lacunoso e incerto e, per questo motivo, risulta difficile prevedere se -e come- le autorità di settore applicheranno la regolamentazione già esistente e le future implementazioni, non potendo escludere che si verifichino effetti negativi sul Token e sulla loro modalità di circolazione, richiedendo ad esempio specifiche autorizzazioni da parte delle autorità per questo. 
    • Proprio alla luce della frammentarietà della disciplina in materia a livello internazionale, il Token Holder accetta il rischio che – a differenza che nel nostro ordinamento-  in alcuni Paesi non europei lo ST e/o lo SPT possano esser considerati security token, in quanto la Società non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia al riguardo, e dichiara di esser consapevole di essere l’unico soggetto responsabile di eventuali rischi – finanziari, legali o di altro tipo – connessi al fatto che nel Paese in cui si trova i Token emessi dalla Società siano considerati security token o che il loro possesso, utilizzo e disposizione  siano illegali;

  3. L’Utente ed il Token Holder, inoltre, accettano sin d’ora tutti i rischi intrinseci dello ST e SPT che non dovessero essere stati espressamente previsti nel Whitepaper, disponibile sul Sito, sull’App e da questo accettato, o nei presenti Termini e Condizioni, come -ad esempio- i rischi e le responsabilità personali a cui incorrerà in caso di  (1) riciclaggio di denaro; (2) frode; (3) perseguimento di scopi illegali e (4) qualsiasi altro rischio non previsto o prevedibile al momento dalla Società.

  4. La Società si riserva nel tempo il diritto di apportare modifiche al Whitepaper disponibile in Piattaforma, oltre che le presenti Condizioni Generali di Servizio e qualsiasi altro tipo di documento pubblico, senza alcun dovere di preavviso verso soggetti terzi – compresi i Token Holder-, così da garantire un’informativa sempre aggiornata ed in linea con lo sviluppo della tecnologia coinvolta, delle normative e degli eventuali profili di rischio che dovessero sopraggiungere.

  5. La Società, non avendo quale obiettivo primario quello di consentire lo scambio di ST e STP con altri token crittografici, non garantisce in alcun modo agli Utenti che successivamente i Token ST e STP saranno listati su altri Exchangers o meccanismi DeFy.

  6. La Società si riserva la possibilità, e non rilascia alcuna garanzia all’Utente in tal senso,  di decidere di interrompere la propria attività e l’emissione dei Token in una determinata giurisdizione nel caso in cui, alla luce dell’adozione di nuove previsioni regolatorie e legislative locali, ivi non risulti più conveniente svolgere tale attività,  divenga eccessivamente complesso ottenere le necessarie autorizzazioni e licenze o, addirittura, divenga illegale operare con la Piattaforma.

  7. La Società non potrà in alcun modo esser ritenuta responsabile per qualsiasi eventuale malfunzionamento -relativo all’hardware, al software, alla connessione internet e alle altre tecnologie coinvolte-  che generi interruzioni di servizio, errori nelle comunicazioni, distorsioni e ritardi nel funzionamento della Piattaforma, nel caso in cui sia dovuto ad eventi esterni alla suo controllo. 

  8. l’Utente è consapevole che attualmente la qualificazione fiscale dei Token emessi sulla Piattaforma risulta ancora incerta e, per tale ragione, esonera sin d’ora la Società da qualsiasi conseguenza negativa, dal punto di vista fiscale, dovesse verificarsi. 

  9. l’Utente è consapevole che, con l’acquisto degli ST e gli SPT, il Token Holder non diviene in alcun modo titolare di alcun diritto di proprietà intellettuale, né di  proprietà o di qualsiasi altra forma di partecipazione societaria e, in ragione di ciò, tutte le decisioni che coinvolgono la Società e la sua gestione – tra le quali anche quella di cessare l’attività e/o liquidare la Società- saranno prese da questa a sua esclusiva discrezione, senza che il Token Holder possa aver nulla a che pretendere nei suoi confronti.


Art. 7 – KYC e AML

  1. La Società dichiara di aver adottato rigorose procedure di KYC, tutte studiate in base alle attuali pratiche di mercato e in conformità con la legislazione nazionale (d. lgs. del 21 novembre 2007 n. 231 e successivi aggiornamenti) e comunitaria, al fine di verificare la reale identità dei propri Utenti e di quelli intenzionati a procedere all’acquisto dei Token emessi in Piattaforma, al fine di tutelare gli Utenti e la Società stessa dal verificarsi di fenomeni criminali, quali le attività di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo.

  2. L’Utente è consapevole che, nonostante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Servizio, potrà operare sulla Piattaforma ed accedere a determinati servizi -quali ad esempio la possibilità di acquistare i Token- solo dopo che la procedura di identificazione sia stata ultimata ed abbia avuto esito positivo. 

  3. Alla luce di quanto all’Art. 7.1, l’Utente si impegna sin d’ora a fornire i documenti personali richiesti dalla Piattaforma nell’esecuzione del processo KYC & AML, dei quali garantisce la totale completezza, veridicità e adeguatezza.

  4. La Società non potrà, in nessun caso, essere ritenuta responsabile per l’eventuale utilizzo nel procedimento di KYC & AML da parte dell’Utente di documenti, di cui al punto precedente, che dovessero rivelarsi falsi o alterati. 

  5. La Società si riserva, in ogni caso, il diritto di adempiere ad obblighi legislativi segnalando eventuali attività sospette alle autorità competenti.

  6. La Società assicura che, al momento dell’accettazione delle presenti Condizioni Generali da parte dell’Utente, non intrattiene rapporti, conduce affari e né ha intenzione di farlo in futuro, con soggetti che (i) si rifiutino di fornire le informazioni o la documentazione richiesta, (ii) siano persone giuridiche la cui struttura azionaria/di controllo non può essere determinata, (iii) siano inclusi in qualsiasi lista di PEP o abbiano precedenti penali in materia di riciclaggio o finanziamento al terrorismo, (iv) potrebbero, in base alle informazioni disponibili, avere un possibile coinvolgimento in attività criminali, (v) conducano affari in cui l’attività, i relativi proventi e i fondi in questa impiegata non siano ragionevolmente verificabili.


Art. 8 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

  1. Starcks si impegna nei confronti dell’Utente al trattamento dei suoi dati personali, ricevuti dallo stesso in funzione ed in esecuzione del Servizio, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa ad oggi vigente in materia di tutela dei dati personali, quali il Regolamento (EU) 2016/679 (il c.d. “GDPR”) e D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. 

  2. I dati personali dell’Utente forniti in esecuzione del Servizio saranno custoditi e conservati nel rispetto delle misure tecnico organizzative previste all’art. 32 del GDPR.

  3. L’Utente dichiara di aver preso visione ed accettato – tramite spunta della relativa casella al momento dell’iscrizione sulla Piattaforma- l’Informativa sul Trattamento dei Dati Personali presente sul Sito e sull’App.


Art. 9 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE

  1. Tutti i contenuti del Sito, dell’App e della Piattaforma, oltre che i marchi e altri segni distintivi utilizzati dalla Società nella propria attività, i diritti di utilizzo economico del nome ceduti da parte delle Star ed il contenuto del Whitepaper disponibile sulla Piattaforma sono da ritenersi di esclusiva proprietà di Starcks S.r.l. e, per quanto necessario e possibile, tutelati dai relativi diritti di proprietà intellettuale da riconoscersi in capo alla stessa.
     
  2. Per l’effetto l’Utente è consapevole che nessuno, al di fuori della Società, è autorizzato ad utilizzare il contenuto del Sito, della Piattaforma, dell’App o del Whitepaper, oltre che il contenuto di qualsiasi pubblicazione elettronica o scritta, parole, frasi, nomi, disegni, loghi e marchi di proprietà di Starcks S.r.l. ed i naming right a questa ceduti, senza il suo preventivo consenso scritto.

  3. Nel caso di violazione di quanto previsto al paragrafo precedente, la Società si riserva la possibilità di procedere giudizialmente per la tutela dei propri diritti.


Art. 10 – DURATA 

  1. L’efficacia delle presenti Condizioni Generali decorre dalla data di accettazione -tramite spunta dell’apposita casella in sede di iscrizione sulla Piattaforma-  e per tutta la durata del suo rapporto con la Piattaforma e, quindi, fino alla chiusura dell’Area Personale e del Wallet.


Art. 11 – FORO COMPETENTE

  1. Qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra le Parti in conseguenza o in ragione dei presenti Condizioni Generali di Servizio sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Roma, con esclusione di qualsiasi altro foro concorrente.

  2. Ai fini della composizione dell’ eventuale controversia che dovesse derivare dai presenti Termini e Condizioni, l’Utente potrà alternativamente rivolgersi alla piattaforma Online Dispute Resolution (ODR), gestita dalla Commissione Europea, allo scopo di favorire la risoluzione delle controversie tra consumatori e professionisti in via stragiudiziale. Tale modalità di risoluzione delle controversie potrà essere adottata tramite il link http://ec.europa.eu/consumers/odr/. 

  3. Il presente Contratto  è regolato e va interpretato in base alla legge italiana.


Art. 12 – COMUNICAZIONI

  1. Qualsiasi comunicazione dovesse seguire l’accettazione dei presenti Termini e Condizioni dovrà esser fatta per iscritto e si intenderà efficacemente e validamente eseguita all’indirizzo all’indirizzo mail support@starcks.io


Ultima revisione: 26 ottobre 2022